I vincitori della quarta edizione del concorso Wiki Loves Basilicata -10 novembre 2019
[video: TGR Basilicata 12 novembre 2019 (https://www.youtube.com/watch?v=zDL_90buOkk&t=20s)]
più di 100 persone hanno partecipato alla premiazione dei vincitori della quarta edizione di #WikiLovesBasilicata e all'inaugurazione della mostra dei migliori scatti dell'edizione italiana di Wiki Loves Monuments.
Grazie ai premiati e a tutti i partecipanti per la qualità dei loro scatti e il contributo dato alla promozione della #Basilicata, grazie alle tantissime amministrazioni comunali (e non solo) che hanno aderito con entusiasmo al concorso, grazie ai colleghi del Museo Archeologico Provinciale - Potenza per l'ospitalità e la collaborazione, grazie a Basilicata Turistica e Pro Loco Unpli Basilicata per il supporto costante alle nostre iniziative, grazie alla Rete BEL - Borghi Eccellenti Lucani e agli sponsor (Consorzio Viticoltori - Cantina di Barile, Volo dell'Angelo Dolomiti Lucane, Ivy Tour, BasilicataGusto) che hanno voluto unire il loro brand al valore del patrimonio culturale libero, grazie ai giurati che hanno esaminato più di 2500 foto per scegliere le più belle, grazie agli organi di stampa per l'ampia copertura garantita all'evento, grazie a tutti gli intervenuti e a quanti seguono con interesse e simpatia le nostre attività.
Basilicata Wiki continuerà ad operare a supporto di Wikimedia Italia per la promozione della cultura aperta e del territorio lucano: seguiteci!
La mostra fotografica è aperta fino al 7 dicembre: non perdete l'occasione di passeggiare tra le bellezze monumentali d'Italia che dialogano con la splendida collezione archeologica del Museo archeologico provinciale
Ieri, sabato 9 novembre, nel salone gremito del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, sono stati premiati gli autori dei cinque scatti vincitori della quarta edizione del concorso fotografico Wiki Loves Basilicata (sezione regionale di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo), che quest'anno ha fatto registrare numeri da record: 2532 foto, 110 fotografi, 767 monumenti 'liberati', 9 wikigite fotografiche realizzate in giro per la Basilicata, che per il terzo anno consecutivo si è piazzata tra le prime quattro regioni italiane per numero di fotografie.
Questi i vincitori: primo classificato Michele Luongo con uno scatto del Castello Caracciolo (Brienza), seconda classificata Sonia Mariapia Sacco con una foto della Torre Normanna di Tricarico, terzo classificato Paolo Santarsiero, con uno scatto in notturna di Castelmezzano innevata, quarto classificato Sergio Manicone con una foto del Castello Fittipaldi-Antinori di Brindisi Montagna, quinto classificato Roberto Strafella con uno scatto delle Tavole Palatine all’alba dopo una notte di luna.
I fotografi sono stati premiati dai rappresentanti dei partner istituzionali (Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata, Unione Pro Loco Basilicata, Rete dei Borghi Eccellenti Lucani) e degli sponsor (Cantina di Barile, Volo dell’Angelo, Ivy Tour, Basilicata Gusto) che sostengono l’iniziativa. Le cinque foto vincitrici sono esposte in una mostra inaugurata per l’occasione al primo piano del Museo, che raccoglie anche i 20 scatti più belli dell’edizione nazionale del concorso.
La mostra, visitabile fino al 7 dicembre il martedì dalle 9.00 alle 13.00, dal mercoledì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, nasce dalla partecipazione attiva dei cittadini, protagonisti della riscoperta del patrimonio culturale inteso come bene comune e opera libera, nel senso di bene culturale fisicamente fruibile da parte di chiunque e di contenuto fotografico liberamente riproducibile. Non solo fotografie, dunque, ma un'idea di cultura aperta e accessibile costruita insieme da cittadini e amministrazioni attorno alle piattaforme Wikimedia.
L'iniziativa è a cura di Basilicata Wiki, associazione di promozione sociale con sede a Potenza, impegnata a supporto di Wikimedia Italia nella promozione del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico della nostra regione. Sono tantissime le istituzioni lucane che hanno aderito all’iniziativa, cogliendo questa straordinaria opportunità a costo zero per la promozione dei beni culturali e ambientali della nostra regione: ben 80 Comuni, diverse parrocchie, e poi la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, il Polo Museale Regionale della Basilicata, la Provincia di Potenza, l’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, il Parco Gallipoli Cognato, il Consorzio ASI, l’ALSIA, il WWF.
La prossima edizione del concorso fotografico si svolgerà dal 1° al 30 settembre 2020. I Comuni che volessero aderire al concorso, ospitare la mostra fotografica itinerante, organizzare una wikigita sul proprio territorio, possono contattare il referente regionale all'indirizzo luigi.catalani@wikimedia.it o l’assocazione Basilicata Wiki all’indirizzo info@basilicatawiki.it.