Prima giornata del WIKI FEST: Workshop di scrittura collaborativa e Webinar
Mercoledi 24 novembre 2021
Inizia in prima mattina la prima giornata del WikiFest presso il Campus Universitario di Matera con il workshop di scrittura collaborativa su:
ARCHITETTURE E SITI FORTIFICATI LUCANI IN BASILICATA, che ha visto impegnati nel Campus universitario di Matera studenti e dottorandi dell’Università degli Studi della Basilicata, ricercatori dell’ISPC CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e soci dell’Istituto Italiano dei Castelli Sezione Basilicata e nell’arricchimento delle voci di Wikipedia dedicate ai castelli e ai siti fortificati lucani.

La giornata è proseguita nel pomeriggio con il webinar sulla piattaforma Zoom sull'argomento:
LICENZE LIBERE, PATRIMONIO CULTURALE E INDUSTRIA CREATIVA
Inizia in prima mattina la prima giornata del WikiFest presso il Campus Universitario di Matera con il workshop di scrittura collaborativa su:
ARCHITETTURE E SITI FORTIFICATI LUCANI IN BASILICATA, che ha visto impegnati nel Campus universitario di Matera studenti e dottorandi dell’Università degli Studi della Basilicata, ricercatori dell’ISPC CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e soci dell’Istituto Italiano dei Castelli Sezione Basilicata e nell’arricchimento delle voci di Wikipedia dedicate ai castelli e ai siti fortificati lucani.
Grazie al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo per il patrocinio e a Francesca Sogliani, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Matera, per la splendida organizzazione e ospitalità 



La giornata è proseguita nel pomeriggio con il webinar sulla piattaforma Zoom sull'argomento:
LICENZE LIBERE, PATRIMONIO CULTURALE E INDUSTRIA CREATIVA
Il Webinar era aperto a tutti e rivolto principalmente ai professionisti dei beni culturali e agli operatori delle industrie culturali e creative, per condividere buone pratiche sul fronte del rilascio di risorse culturali con licenza libera e della produzione di dati aperti.
Coordinati dal Presidente di Basilicata Wiki Luigi Catalani, sono intervenuti:
Mirco Modolo (Creative Commons Italia)
Il libero riuso dell'immagine digitale del bene culturale pubblico
Il libero riuso dell'immagine digitale del bene culturale pubblico
Iolanda Pensa (Wikimedia Italia)
Il patrimonio italiano su Wikipedia e il futuro di Wiki Loves Monuments
Il patrimonio italiano su Wikipedia e il futuro di Wiki Loves Monuments
Pierluigi Feliciati (Unimc / Università degli Studi di Macerata)
Wikipedia, biblioteche e archivi tre anni dopo
Wikipedia, biblioteche e archivi tre anni dopo
Sarah Dominique Orlandi (ICOM Italia)
Musei e opportunità dell'Open Culture
Musei e opportunità dell'Open Culture
Nicola Masini ( ISPC CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale)
Basilicata Heritage Smart Lab. Piattaforma open source per l'innovazione e la ricerca a supporto dell'industria culturale creativa
Basilicata Heritage Smart Lab. Piattaforma open source per l'innovazione e la ricerca a supporto dell'industria culturale creativa
Luigi Zotta (Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO l'UNESCO)
Agenda 2030 ed educazione al patrimonio culturale accessibile e sostenibile. Il progetto EDU nelle scuole e la piattaforma digitale di AIGU
Agenda 2030 ed educazione al patrimonio culturale accessibile e sostenibile. Il progetto EDU nelle scuole e la piattaforma digitale di AIGU
Raffaele Vitulli (Basilicata Creativa)
La co-progettazione come nuovo modello culturale per generare innovazione e crescita imprenditoriale
La co-progettazione come nuovo modello culturale per generare innovazione e crescita imprenditoriale