BASILICATA WIKI FEST: IL PROGRAMMA DEL 24 NOVEMBRE

Matera, Campus Universitario, Aule B103 e B002, ore 9:30-13:30


ARCHITETTURE E SITI FORTIFICATI LUCANI IN WIKIPEDIA (prima sessione)


Workshop di scrittura collaborativa rivolto agli studenti di archeologia, architettura e altre discipline afferenti al Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo, finalizzato all’arricchimento delle voci di Wikipedia dedicate ad architetture e siti fortificati lucani.
In collaborazione con Università degli Studi della Basilicata - Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale

Coordinamento
Francesca Sogliani (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera)
Luigi Catalani (Basilicata Wiki)

E' possibile partecipare anche online.
Per partecipare (sia in presenza sia online) è necessario iscriversi compilando questo modulo oppure inviando una mail a info[@]basilicatawiki.it
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle norme per il contenimento della pandemia Covid-19. Per accedere è necessario esibire il Green Pass.
E' stata predisposta una pagina di progetto su Wikipedia.

Matera, foto di Maurizio Moro, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons

Zoom, ore 16:00-18:00


LICENZE LIBERE, PATRIMONIO CULTURALE E INDUSTRIA CREATIVA

Webinar aperto a tutti, rivolto principalmente ai professionisti dei beni culturali e agli operatori delle industrie culturali e creative, per condividere buone pratiche sul fronte del rilascio di risorse culturali con licenza libera e della produzione di dati aperti.

Per entrare nella stanza di Zoom è necessario iscriversi compilando questo modulo oppure scrivendo una mail a info[@]basilicatawiki.it. Il link sarà comunicato agli iscritti poche ore prima dell'inizio del webinar. A chi ne farà richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Sarà possibile seguire il webinar anche in diretta Facebook sulla pagina di Basilicata Wiki.

Interventi
Mirco Modolo (Creative Commons Italia),  Il libero riuso dell'immagine digitale del bene culturale pubblico
Iolanda Pensa (Wikimedia Italia),  Il patrimonio italiano su Wikipedia e il futuro di Wiki Loves Monuments
Pierluigi Feliciati (Università degli Studi di Macerata), Wikipedia, le biblioteche e  gli archivi (tre anni dopo)
Sarah Orlandi (Gruppo di ricerca Digital Cultural Heritage - ICOM Italia), Musei e opportunità dell'Open Culture
Nicola Masini (CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale), Basilicata Heritage Smart Lab. Piattaforma open source per l'innovazione e la ricerca a supporto dell'industria culturale creativa
Luigi Zotta (Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO), Agenda 2030 ed educazione al patrimonio culturale accessibile e sostenibile. Il progetto EDU nelle scuole e la piattaforma digitale di AIGU
Raffaele Vitulli (Basilicata Creativa), La co-progettazione come nuovo modello culturale per generare innovazione e crescita imprenditoriale

Torre di Satriano, foto di Nicola Cerroni, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons

Scopri il programma delle altre giornate:


25 novembre
26 novembre
27 novembre